LINGUIST List 13.3141
Mon Dec 2 2002
Books: Language Description: Morani
Editor for this issue: Marisa Ferrara <marisalinguistlist.org>
Links to the websites of all LINGUIST's supporting publishers are
available at the end of this issue.
Directory
LINCOM.EUROPA, Introduzione alla linguistica latina: Morani
Message 1: Introduzione alla linguistica latina: Morani
Date: Mon, 02 Dec 2002 11:39:15 +0000
From: LINCOM.EUROPA <LINCOM.EUROPAt-online.de>
Subject: Introduzione alla linguistica latina: Morani
Title: Introduzione alla linguistica latina
Series Title: LINCOM Studies in Indo-European Linguistics 08
Publication Year: 2002
Publisher: Lincom Europa
http://home.t-online.de/home/LINCOM.EUROPA/
Author: Moreno Morani
Hardback: ISBN: 3895869481, Pages: 340, Price: USD 68.90 / EUR 69.90 /
GBP 42.40
Comment: (2nd printing)
Abstract:
Il volume Introduzione alla linguistica latina si propone di collocare
la lingua latina nel panorama delle lingue indeuropee e di seguirne lo
sviluppo storico, dall'indeuropeo ricostruito fino al passaggio dal
latino alle lingue romanze. La trattazione discute i principali
problemi che lo studio della lingua latina in prospettiva diacronica
presenta: per ogni problema trattato viene esposta la storia dela
discussione, trattati criticamente i principali tentativi di soluzione
proposti, con ampio riferimento alle fonti bibliografiche. Il volume
puo essere utilizzato anche come manuale per lo studio universitario,
grazie a note, osservazioni e tabelle che forniscono un quadro
sistematico della materia trattata. Il volume tiene conto sia dei
risultati raggiunti dalle trattazioni "classiche" della linguistica
indeuropea sia delle riflessione e delle proposte delle moderne scuole
di linguistica.
PROBLEMI DI FONOLOGIA E MORFOLOGIA LATINA
Parte prima: Fonetica e fonologia
A. Origini indeuropee del sistema fonologico latino
I. Il sistema fonologico dell'indeuropeo.
II. Dall'indeuropeo al latino.
1. Esito latino dei fonemi indeuropei.
2. Ulteriori sviluppi.
B. Fonetica e fonologia del latino.
I. Vocalismo.
1. Vocali lunghe e brevi.
2. Sono esistite vocali nasali in latino?
3. Il cosiddetto "suono intermedio" tra � e �.
II. Consonantismo
1.Le occlusive.
2. Le semivocali /j/ e /w/.
3. Le nasali.
4. Le liquide.
5. Le fricative.
III. Fonemi di origine greca
1. y.
2. z.
3. Le occlusive aspirate.
IV. L'accento.
V. Dal latino alle lingue romanze.
1. Il vocalismo.
2. Il consonantismo.
Parte seconda: Problemi di morfologia latina
A. Il nome
I. Flessione nominale dell'indeuropeo.
II. La flessione nominale del latino.
1. L'organizzazione generale.
(a. Resti di apofonia. b. Riduzione delle classi
flessionali. c. Quante sono le declinazioni latine? d. Il
suppletivismo).
2. Il numero.
3. I casi.
4. Le desinenze.
III. Dal latino alle lingue romanze.
1. La flessione nominale in latino volgare.
(a. Declino e scomparsa del neutro. b. Riduzione delle classi
tematiche. c. Le desinenze).
2. Il crollo della flessione nelle lingue romanze.
(a. Ragioni semantiche. b. Ragioni strutturali).
IV. L'articolo.
V. I pronomi
B. Il verbo
I. Il verbo indeuropeo.
II. Dall'indeuropeo al latino.
1. Le quattro coniugazioni.
2. Perfectum e infectum. L'aspetto nel verbo latino.
3. I modi e i tempi.
(a. Resti di ottativo. b. La formazione dei congiuntivi in
latino. c. I preteriti. d. Il futuro).
4. La diatesi.
5. Le desinenze.
6. Le forme nominali del verbo.
III. Dal latino alle lingue romanze.
1. Il verbo nel latino volgare.
2. Il verbo romanzo.
Parte terza: Il lessico latino
I. Il fondo indeuropeo.
1. Il lessico comune.
2. Il lessico nordoccidentale.
3. Ulteriori vicende del lessico indeuropeo in latino.
4. Il latino lingua di contadini.
II. Nuove acquisizioni.
1. Elementi di sostrato.
2. Elementi etruschi.
3. L'influsso greco.
4. Elementi di altra provenienza.
III. Il lessico del latino volgare
1. Tendenze generali.
2. Dal latino volgare alle lingue romanze.
Lingfield(s): Language Description
Subject Language(s): Latin (Language Code: LTN)
Written In: Italian (Language Code: ITN)