LINGUIST List 13.3141

Mon Dec 2 2002

Books: Language Description: Morani

Editor for this issue: Marisa Ferrara <marisalinguistlist.org>




Links to the websites of all LINGUIST's supporting publishers are available at the end of this issue.

Directory

  • LINCOM.EUROPA, Introduzione alla linguistica latina: Morani

    Message 1: Introduzione alla linguistica latina: Morani

    Date: Mon, 02 Dec 2002 11:39:15 +0000
    From: LINCOM.EUROPA <LINCOM.EUROPAt-online.de>
    Subject: Introduzione alla linguistica latina: Morani


    Title: Introduzione alla linguistica latina Series Title: LINCOM Studies in Indo-European Linguistics 08 Publication Year: 2002 Publisher: Lincom Europa http://home.t-online.de/home/LINCOM.EUROPA/ Author: Moreno Morani Hardback: ISBN: 3895869481, Pages: 340, Price: USD 68.90 / EUR 69.90 / GBP 42.40 Comment: (2nd printing) Abstract: Il volume Introduzione alla linguistica latina si propone di collocare la lingua latina nel panorama delle lingue indeuropee e di seguirne lo sviluppo storico, dall'indeuropeo ricostruito fino al passaggio dal latino alle lingue romanze. La trattazione discute i principali problemi che lo studio della lingua latina in prospettiva diacronica presenta: per ogni problema trattato viene esposta la storia dela discussione, trattati criticamente i principali tentativi di soluzione proposti, con ampio riferimento alle fonti bibliografiche. Il volume puo essere utilizzato anche come manuale per lo studio universitario, grazie a note, osservazioni e tabelle che forniscono un quadro sistematico della materia trattata. Il volume tiene conto sia dei risultati raggiunti dalle trattazioni "classiche" della linguistica indeuropea sia delle riflessione e delle proposte delle moderne scuole di linguistica.

    PROBLEMI DI FONOLOGIA E MORFOLOGIA LATINA

    Parte prima: Fonetica e fonologia A. Origini indeuropee del sistema fonologico latino I. Il sistema fonologico dell'indeuropeo. II. Dall'indeuropeo al latino. 1. Esito latino dei fonemi indeuropei. 2. Ulteriori sviluppi. B. Fonetica e fonologia del latino. I. Vocalismo. 1. Vocali lunghe e brevi. 2. Sono esistite vocali nasali in latino? 3. Il cosiddetto "suono intermedio" tra � e �. II. Consonantismo 1.Le occlusive. 2. Le semivocali /j/ e /w/. 3. Le nasali. 4. Le liquide. 5. Le fricative. III. Fonemi di origine greca 1. y. 2. z. 3. Le occlusive aspirate. IV. L'accento. V. Dal latino alle lingue romanze. 1. Il vocalismo. 2. Il consonantismo.

    Parte seconda: Problemi di morfologia latina A. Il nome I. Flessione nominale dell'indeuropeo. II. La flessione nominale del latino. 1. L'organizzazione generale. (a. Resti di apofonia. b. Riduzione delle classi flessionali. c. Quante sono le declinazioni latine? d. Il suppletivismo). 2. Il numero. 3. I casi. 4. Le desinenze. III. Dal latino alle lingue romanze. 1. La flessione nominale in latino volgare. (a. Declino e scomparsa del neutro. b. Riduzione delle classi tematiche. c. Le desinenze). 2. Il crollo della flessione nelle lingue romanze. (a. Ragioni semantiche. b. Ragioni strutturali). IV. L'articolo. V. I pronomi B. Il verbo I. Il verbo indeuropeo. II. Dall'indeuropeo al latino. 1. Le quattro coniugazioni. 2. Perfectum e infectum. L'aspetto nel verbo latino. 3. I modi e i tempi. (a. Resti di ottativo. b. La formazione dei congiuntivi in latino. c. I preteriti. d. Il futuro). 4. La diatesi. 5. Le desinenze. 6. Le forme nominali del verbo. III. Dal latino alle lingue romanze. 1. Il verbo nel latino volgare. 2. Il verbo romanzo.

    Parte terza: Il lessico latino I. Il fondo indeuropeo. 1. Il lessico comune. 2. Il lessico nordoccidentale. 3. Ulteriori vicende del lessico indeuropeo in latino. 4. Il latino lingua di contadini. II. Nuove acquisizioni. 1. Elementi di sostrato. 2. Elementi etruschi. 3. L'influsso greco. 4. Elementi di altra provenienza. III. Il lessico del latino volgare 1. Tendenze generali. 2. Dal latino volgare alle lingue romanze. Lingfield(s): Language Description Subject Language(s): Latin (Language Code: LTN)

    Written In: Italian (Language Code: ITN)









    -------------------------- Major Supporters --------------------------
    Academic Press http://www.academicpress.com/
    Blackwell Publishers http://www.blackwellpublishers.co.uk/
    Cambridge University Press http://www.cup.org
    Continuum International Publishing Group Ltd http://www.continuumbooks.com
    Elsevier Science Ltd. http://www.elsevier.com/locate/linguistics
    John Benjamins http://www.benjamins.com/
    Kluwer Academic Publishers http://www.wkap.nl/
    Lincom Europa http://home.t-online.de/home/LINCOM.EUROPA/
    MIT Press http://mitpress.mit.edu/
    Mouton de Gruyter http://www.degruyter.de/hling.html
    Multilingual Matters http://www.multilingual-matters.com/
    Oxford University Press http://www.oup-usa.org/
    Palgrave Macmillan http://www.palgrave.com
    Rodopi http://www.rodopi.nl/
    Routledge (Taylor and Francis) http://www.routledge.com/

    ---------------------- Other Supporting Publishers ----------------------
    Anthropological Linguistics http://www.indiana.edu/~anthling/
    CSLI Publications http://csli-publications.stanford.edu/
    Cascadilla Press http://www.cascadilla.com/
    Evolution Publishing www.evolpub.com
    Finno-Ugrian Society http://www.helsinki.fi/jarj/sus/
    Graduate Linguistic Students' Assoc., Umass http://server102.hypermart.net/glsa/index.htm
    International Pragmatics Assoc. http://ipra-www.uia.ac.be/ipra/
    Linguistic Assoc. of Finland http://www.ling.helsinki.fi/sky/
    MIT Working Papers in Linguistics http://web.mit.edu/mitwpl/
    Pacific Linguistics http://pacling.anu.edu.au/
    SIL International http://www.ethnologue.com/bookstore.asp
    Signum Verlag http://www.signum-verlag.de/
    St. Jerome Publishing Ltd. http://www.stjerome.co.uk/
    Utrecht Institute of Linguistics http://www-uilots.let.uu.nl/
    Virittaja Aikakauslehti http://www.helsinki.fi/jarj/kks/virittaja.html