LINGUIST List 14.1882
Mon Jul 7 2003
Confs: Morphology/Italy
Editor for this issue: Marie Klopfenstein <marielinguistlist.org>
Please keep conferences announcement as short as you can; LINGUIST
will not post conference announcements which in our opinion are
excessively long.
To post to LINGUIST, use our convenient web form at
http://linguistlist.org/LL/posttolinguist.html.
Directory
GROSSMANN, 37th International Congress of the Italian Linguistcs Society
Message 1: 37th International Congress of the Italian Linguistcs Society
Date: Sat, 05 Jul 2003 15:18:43 +0000
From: GROSSMANN <GROSSMANNCC.UNIVAQ.IT>
Subject: 37th International Congress of the Italian Linguistcs Society
37th International Congress of the Italian Linguistcs Society
Date: 25-SEP-03 - 27-SEP-03
Location: L'Aquila, Italy
Contact: Maria Grossmann
Contact Email: congressoslicc.univaq.it
Meeting URL: http://www.univaq.it/notizie/nocoseco/SLI/SLI.htm
Linguistic Sub-field: Morphology
Meeting Description:
This year's theme is word formation. We welcome proposals for papers
on word formation not only in Italian and Italo-Romance dialects, but
also in other Indo-european and non Indo-european languages.
MERCOLED� 24 SETTEMBRE 2003
Universit� dell'Aquila, Facolt� di Lettere e Filosofia,
Piazza S. Margherita 2 (Palazzo Camponeschi), Aula Consigli
17.00-20.00 ISCRIZIONE DEI CONGRESSISTI
GIOVED� 25 SETTEMBRE 2003
Universit� dell'Aquila, Facolt� di Lettere e Filosofia,
Piazza S. Margherita 2 (Palazzo Camponeschi), Aula Magna
9.00-9.15 ISCRIZIONE DEI CONGRESSISTI
9.15-9.30 INDIRIZZI DI SALUTO E APERTURA DEI LAVORI
9.30-10.30 Bernard Fradin CNRS - Universit� Paris 7
Problemi semantici in morfologia derivazionale
10.30-11.00 Livio Gaeta Universit� di Torino
Combinazioni di suffissi in italiano
11.00-11.30 Christoph Schwarze Universit�t Konstanz
Manner adverbs and the separation of inflection and derivation
11.30-12.00 PAUSA CAFF�
12.00-12.30 Paolo Acquaviva University College Dublin
I significati delle nominalizzazioni in -ATA e i loro correlati
morfologici
12.30-13.00 Judith Meinschaefer Universit�t Konstanz
Event-oriented adjectives and the semantics of deverbal nouns. The
role of boundedness, perfectivity and the mass / count distinction
13.00-14.45 PAUSA PRANZO
14.45-15.15 Walter De Mulder I.U.A. Anvers - Dany Amiot Universit�
d'Artois, Arras
The prefixes avant and sur in French and grammaticalization routes
15.15-15.45 Nicola Grandi Universit� di Milano-Bicocca - Fabio
Montermini CNRS - Universit� de Toulouse Le Mirail
Valutativi suffissali e valutativi prefissali: un'unica categoria?
15.45-16.15 Claudio Iacobini Universit� di Salerno
I verbi italiani come base di derivazione prefissale
16.15-16.45 Diana Passino Universit� di Padova - Universit�
dell'Aquila
Minimalit� dei prefissi e restrizioni nella formazione delle parole
16.45-17.15 PAUSA CAFF�
17.15-17.45 Rita Fresu Universit� di Roma ''La Sapienza'' ' Universit�
per Stranieri di Siena
''la mia testa � un po' mattuccia''. Gli alterati nella scrittura
mistica di s. Gemma Galgani: ''infantilismo'' linguistico o anche una
questione di gender?
17.45-18.15 Claudio Giovanardi Universit� di Roma Tre
La formazione delle parole nel teatro romanesco tra Otto e Novecento
18.15-18.45 Gianluca Frenguelli Universit� di Roma Tre
Nominalizzazione e testualit� nella trattatistica del XV secolo
18.45-19.15 Maurizio Dardano - Alberto Puoti Universit� di Roma Tre
Conseguenze testuali e rilevanza pragmatica di alcuni tipi di
nominalizzazione presenti nella stampa e nel sommario dei telegiornali
di oggi
20.30 CENA SOCIALE
VENERD� 26 SETTEMBRE 2003
9.00-10.00 Geert Booij Vrije Universiteit Amsterdam
Morphology and the tripartite parallel architecture of the grammar
10.00-10.30 Antonietta Bisetto Universit� di Bologna
Analisi di alcune forme derivate irregolari dell'italiano
10.30-11.00 Heike Necker Universit�t Z�rich
Suffissi alterativi e le restrizioni
11.00-11.30 PAUSA CAFF�
11.30-12.00 Rossella Terreni Bologna
Sintassi e composti N + N: i tipi economici lista nozze e
notizia-curiosit�
12.00-12.30 Davide Ricca Universit� di Torino
Al limite tra sintassi e morfologia: i composti aggettivali V-N
nell'italiano contemporaneo
12.30-13.00 Wolfgang U. Dressler �sterreichische Akademie der
Wissenschaften - Universit�t Wien - Gary Libben University of Alberta
- Gonia Jarema Universit� de Montr�al - Jacqueline Stark
�sterreichische Akademie der Wissenschaften - Christiane Pons
�sterreichische Akademie der Wissenschaften
Produttivit� nel processamento di composti: esempi tedeschi con e
senza interfissi
13.00-14.45 PAUSA PRANZO
14.45 ASSEMBLEA DEL GISCEL via Paganica 21 (Palazzo Baroncelli - Cappa
Di Tussio)
14.45-15.15 Emanuele Banfi Universit� di Milano-Bicocca
Formazione delle parole in cinese mandarino e questioni di deriva
tipologica
15.15-15.45 Edoardo Lombardi Vallauri Universit� di Roma Tre
Dal sintagma verbale complesso al verbo composto: il caso del
giapponese
15.45-16.15 Elena Pizzuto Istituto di Scienze e Tecnologie della
Cognizione del CNR, Roma - Paolo Rossini Ente Nazionale Sordomuti,
Roma - Tommaso Russo Universit� di Bologna - Universit� della Calabria
Formazione di parole visivo-gestuali e classi grammaticali nella
Lingua dei Segni Italiana (LIS): dati disponibili e questioni aperte
16.15-16.45 Francesco Costantini Cordovado
Spunti per una classificazione dei casi di rianalisi morfologica
16.45-17.15 SESSIONE Poster
�gota F�ris P�cs
La formazione degli angloamericanismi in italiano e in ungherese nel
linguaggio della tecnica
Francesca La Forgia - Alberto Sebastiani Bologna
Fumettaro: un'esperienza didattica
Lucia Molinu Universit� de Toulouse II - Le Mirail - Franck Floricic
CNRS Toulouse
Reduplicazione, troncamento e schemi prosodici degli ipocoristici in
sardo
Juan Manuel P�rez Vigaray Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
Aproximaci�n lexem�tica al estudio de los compuestos espa�oles del
tipo abrecartas
Sergio Pizziconi Universit� per Stranieri di Siena
La titolazione dei brevetti: il contributo degli inventori al lessico
italiano nel corso del 900
Julijana Vuco - Mila Samardzic Universit� di Belgrado
L'approccio contrastivo nella didattica della formazione delle parole
17.15 ASSEMBLEA DELLA SLI
20.30 CENA SOCIALE
SABATO 27 SETTEMBRE 2003
9.00-9.30 Michele Loporcaro Universit�t Z�rich
Morfologia ed etimologia. O pi� precisamente: etimologi e formazione
delle parole
9.30-10.00 Paola Beninc� - Nicoletta Penello Universit� di Padova
Il suffisso -anza/-enza tra sincronia e diacronia
10.00-10.30 Salvatore Claudio Sgroi Universit� di Catania
Per un modello d'analisi dei suffissati. Il caso dei verbi in -iare
10.30-11.00 Federico Vicario Universit� di Udine
Antonimia verbale e morfologia: il prefisso ri- tra iterativo e
reversivo
11.00-11.30 PAUSA CAFF�
11.30-12.00 Fiammetta Namer Universit� Nancy 2
Acquisizione automatica di semantica lessicale a partire dal
trattamento computazionale della formazione delle parole: il sistema
D�riF
12.00-12.30 Barbara Patruno Universit� di Padova
I derivati agentivi italiani: variet�, tipicit�, specificit�
12.30-13.00 Pavol tekauer Preov University
On the Relation between Productivity and the Predictability of Novel
Context-free Naming Units
COMUNICAZIONI DI RISERVA:
Grazia Crocco Gal�as Universit� di Salonicco
Una scala di trasparenza morfosemantica per le parole morfologicamente
complesse
Klaus Gabriel Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universit�t Bonn
Vaporetto, ballino, mildessa: suffissi e suffissoidi italiani (e/o
neolatini) nel linguaggio pubblicitario tedesco
13.00-14.30 PAUSA PRANZO
14.30 ESCURSIONE (Fossa, Bominaco, Rocca Calascio, Santo Stefano di
Sessanio)