LINGUIST List 25.4275
Tue Oct 28 2014
Calls: Italian, Ling & Literature/Czech Republic
Editor for this issue: Anna White <awhitelinguistlist.org>
Date: 26-Oct-2014
From: Francesco Bianco <francesco.bianco
upol.cz>
Subject: Perché Scrivere: Motivazioni, Scelte, Risultati
E-mail this message to a friend Full Title: Perché Scrivere: Motivazioni, Scelte, Risultati
Date: 27-Mar-2015 - 28-Mar-2015
Location: Olomouc, Czech Republic
Contact Person: Claudia Zavaglini
Meeting Email:
< click here to access email > Web Site:
http://perchescrivere.upol.cz
Linguistic Field(s): Ling & Literature
Subject Language(s): Italian
Call Deadline: 16-Nov-2014
Meeting Description:
Il dipartimento di lingue e letterature romanze dell’Università “F. Palacký” di Olomouc organizza il convegno internazionale
Perché scrivere: motivazioni, scelte, risultati
Il convegno si propone di esplorare le ragioni che spingono gli utenti della lingua a compiere l’atto della scrittura, sia nelle sue espressioni letterarie, sia nel suo ampio ventaglio di usi pragmatici. Il punto di vista è dunque interdisciplinare, a cavallo fra studi letterari e studi linguistici. Si considera, in particolare, il punto di vista degli utenti, italofoni e non, che scelgono di scrivere in lingua italiana.
Call for Papers:
Il dipartimento di lingue e letterature romanze dell’Università “F. Palacký” di Olomouc organizza il convegno internazionale
Perché scrivere: motivazioni, scelte, risultati
Data: 27-28 marzo 2015
Luogo: Olomouc (Repubblica Ceca), Ex-convitto dei Gesuiti
Tassa d’iscrizione: 50 euro (che danno diritto a usufruire dei servizi congressuali (materiale, pause caffè, pasti, etc.)
Il convegno si propone di esplorare le ragioni che spingono gli utenti della lingua a compiere l’atto della scrittura, sia nelle sue espressioni letterarie, sia nel suo ampio ventaglio di usi pragmatici. Il punto di vista è dunque interdisciplinare, a cavallo fra studi letterari e studi linguistici. Si considera, in particolare, il punto di vista degli utenti, italofoni e non, che scelgono di scrivere in lingua italiana.
Un elenco (non esaustivo) di possibili argomenti è il seguente:
- Dichiarazioni di poetica, di utilità, di intenti encomiastici, etc.
- Riflessione su quale varietà di lingua (italiano) o quale dialetto usare (in testi letterari e non letterari)
- La scelta dell’italiano scritto da parte dei migranti (italiani all’estero o stranieri in Italia)
- La scrittura come (auto)terapia
- La scrittura come conservazione della memoria (diari, libri di memorie, autobiografie, etc.)
- Le motivazioni del genere epistolare (lettere formali vs informali, lettere dal fronte, lettere
- Dall’estero, corrispondenza e alfabetizzazione, etc.)
- Perché scrivere su internet (blog, forum, social network, etc.)
- Le motivazioni delle scritture giovanili
- Perché scrivere in italiano L2/LS
La lingua ufficiale del convegno è l’italiano.
Al convegno saranno invitati importanti studiosi di letteratura e linguistica italiana. I loro nomi e altre informazioni dettagliate saranno pubblicati nelle prossime settimane sulle pagine del dipartimento e/o su questo sito web.
Preghiamo gli interessati di inviare un riassunto dell’intervento proposto entro il 16 novembre 2014 all’indirizzo della dott. ssa Claudia Zavaglini (claudia.zavaglini01
upol.cz) o attraverso il form che sarà presto allestito sul sito del convegno.
I proponenti sono gentilmente pregati di inviare due documenti distinti (in formato .doc, .docx, .odt, .rtf o .pdf): uno denominato cognome_nome_abstract, contenente il riassunto dell’intervento (massimo 400 parole più eventuale bibliografia) e uno denominato cognome_nome_scheda, contenente i dati e un breve profilo dell’autore (massimo 100 parole), secondo il modello proposto alla fine della presente circolare. Nel caso in cui uno stesso intervento abbia più autori, sarà necessario allegare una scheda per ciascun autore. Modelli dell’uno e dell’altro file possono essere scaricati assieme alla versione in .pdf del call for papers.
Il comitato valuterà le proposte e darà una risposta agli interessati entro il 30 novembre 2014. Qualora il numero di proposte assai meritevoli fosse molto alto, il comitato si riserva la possibilità di organizzare una sessione poster, proponendo (sempre entro la fine di novembre) ad alcuni candidati di partecipare all’interno di tale sessione.
Ulteriori informazioni:
http://perchescrivere.upol.cz Il comitato organizzatore:
Jiří Špička (presidente)
Francesco Bianco
Lenka Kováčová
Marcello Bolpagni
Eva Skříčková
Olga Usenko
Claudia Zavaglini
Page Updated: 28-Oct-2014