LINGUIST List 26.4033
Sat Sep 12 2015
Calls: Italian, Applied Ling, Lang Acquisition, Socioling, Text/Corpus Ling, Translation/Spain
Editor for this issue: Erin Arnold <earnoldlinguistlist.org>
Date: 06-Sep-2015
From: Annamaria Cacchione <annamaria.cacchione
filol.ucm.es>
Subject: XIV Congresso SILFI: Acquisizione e Didattica dell'Italiano
E-mail this message to a friend Full Title: XIV Congresso SILFI: Acquisizione e Didattica dell'Italiano
Date: 04-Apr-2016 - 06-May-2016
Location: Madrid, Spain
Contact Person: Annamaria Cacchione
Meeting Email:
< click here to access email >
Linguistic Field(s): Applied Linguistics; Language Acquisition; Sociolinguistics; Text/Corpus Linguistics; Translation
Subject Language(s): Italian
Call Deadline: 15-Oct-2015
Meeting Description:
This is the 14th conference of the International Society of Italian Linguistics and Philology (SILFI).
The topic is: Acquisition and Didactics of Italian.
The main sessions are focused on the following sub-topics:
- Acquisition of Italian as L1
- Formal, informal and non formal learning of Italian as L2/LS
- Didactics of Italian in formal Italian-speaking contexts
- Didactics of Italian from a cultural and sociolinguistic perspective
- Didactics of Italian from a diachronic perspective: history of grammar.
Proposte di contributi:
Temario:
1. Acquisizione dell’italiano L1
- neuroscienze e apprendimento linguistico: modelli cognitivi e fattori chiave
- ritardi o problemi di acquisizione relativi ai diversi livelli di analisi linguistica
- questioni metodologiche: raccolta e analisi dei dati
2. Apprendimento formale, informale e non formale dell’italiano L2/LS
- acquisizione delle diverse competenze linguistiche e comunicative
- l’interferenza linguistica: fenomeni di transfer e code-switching
- ambienti ibridi di apprendimento
- apprendimento e tecnologie: dispositivi mobili, social network, MOOC e tecnologie indossabili
- rielaborazione di materiali digitali e digitalizzati nella didattica online
- strategie didattiche integrative: uso di input auditivie visivi nella didattica dell’italiano, proposte cinestetiche, ludiche e divergenti, ecc.
- prospettive cognitive nell'apprendimento dell’italiano L2/LS
- gestione della classe
- certificazioni attuali e QCERL
3. Didattica dell’italiano in contesti scolastici italofoni
- la variazione linguistica a scuola: come integrare la variazione diatopica, diastratica e diamesica
- nuove strategie nella didattica della lingua italiana: uso delle tecnologie, proposte cinestetiche, ludiche e divergenti, ecc.
- esperienze di insegnamento nelle scuole italiane all’estero
4. Didattica dell’italiano: prospettive culturali e sociolinguistiche
- la didattica dell’italiano in situazioni di crisi e di emergenza (processi di accoglienza di immigrati, insegnamento a immigrati non alfabetizzati)
- gestione delle differenze socioculturali nell’aula e integrazioni di alunni migranti non italofoni
- didattica dell’italiano tramite percorsi culturali specifici (corsi d’arte, di gastronomia, di cucina...)
- l’ invecchiamento del target della didattica della L2: didattica dell'italiano L2 per adulti e per anziani (sfide, nuovi obiettivi, abilità e strategie alternative...)
5. Didattica dell’italiano in prospettiva diacronica: storia della grammatica
- Storia della grammatica italiana (accademica, scolastica, per stranieri, ecc.)
- I metodi di insegnamento dell’italiano in prospettiva storica
- Impostazioni didattiche nella storia della scuola italiana
È anche prevista una sezione libera
La lingua ufficiale del Congresso è l’italiano.
Il programma definitivo e le informazioni di tipo pratico saranno pubblicate entro il 10 gennaio 2016 sul sito:
www.silfi.eu Quota d’Iscrizione:
Partecipanti con comunicazione/poster: 150 euro
Partecipanti (studenti) con comunicazione/poster: 100 euro
Iscrizione in anticipo (early bird): 130 euro e 80 euro (studenti)entro il 31 gennaio 2016
Partecipanti senza comunicazione: 50 euro
Studenti dell’UCM: iscrizione gratuita
La quota d’iscrizione comprende l’assistenza al convegno edue pause caffè al giorno.
È prevista una cena sociale la sera di martedì 5 aprile e una gita alla città di Segovia il 7 aprile, non comprese nella quota d’iscrizione.
Page Updated: 12-Sep-2015