LINGUIST List 27.2353
Thu May 26 2016
Support: Romance; Italian; Historical Linguistics; Language Documentation; Morphology; Phonetics; Phonology; Syntax / Switzerland
Editor for this issue: Amanda Foster <amandalinguistlist.org>
Date: 26-May-2016
From: Renata Bernasconi <renatarita.bernasconi
rom.uzh.ch>
Subject: Romance; Italian; Historical Linguistics; Language Documentation; Morphology; Phonetics; Phonology; Syntax, PhD, Università Zurigo, Switzerland
E-mail this message to a friend Department: Romanisches Seminar
Web Address:
http://www.rose.uzh.ch Level: PhD
Institution/Organization: Università Zurigo
Duties: Research
Specialty Areas: Historical Linguistics; Language Documentation; Morphology; Phonetics; Phonology; Syntax
Required Language(s):
Italian (ita) Romance
Description:
Bando di concorso per una borsa di dottorato con impiego al 60%.
Dal 1° ottobre 2016 al 30 settembre 2019, presso la cattedra di Linguistica romanza - linguistica storica italiana dell’Università di Zurigo, opererà un dottorando nell’ambito del progetto ‘AIS, reloaded’.
Mansioni e durata del contratto:
Al collaboratore si richiederà di lavorare nell’ambito del progetto ‘AIS, reloaded’, che prevede:
- Digitalizzazione in forma interrogabile di parte dell’AIS (Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz)
- Una campagna di inchieste sul campo nella Svizzera italiana (inclusa la trascrizione e digitalizzazione dei materiali registrati)
- Tesi di dottorato su un tema originale, concordato con i responsabili del progetto
- Partecipazione alle attività di disseminazione dei risultati scientifici (articoli, partecipazione a convegni, organizzazione di un convegno), in collaborazione con gli altri membri del progetto
Il candidato/a lavorerà sotto la supervisione dei responsabili del progetto (proff. Loporcaro e Schmid) e di un postdoc. Parte delle mansioni saranno condivise con un altro dottorando, che si occuperà della raccolta dei dati retoromanzi.
Il progetto gode di un finanziamento triennale del Fondo Nazionale Svizzero.
Il progetto è connesso all’UFSP “Sprache und Raum” (
http://www.spur.uzh.ch/index_en.html), un programma di ricerca interdisciplinare attivo presso l’Università di Zurigo, in seno al quale si indaga – fra l’altro – la tematica della distribuzione areale dei tratti linguistici, tematica alla quale la realizzazione degli atlanti linguistici ha fornito il primo input empirico.
Competenze richieste:
Il/la candidato/-a ideale ha un titolo di laurea magistrale in linguistica e assomma competenze in linguistica generale e dialettologia italiana. Verranno valutate positivamente precedenti esperienze di indagine sul campo, specialmente nell’area dei dialetti lombardi e ticinesi. Oltre alla propensione al lavoro scientifico, sono richieste capacità organizzativa e buona conoscenza della lingua inglese. Per l’inserimento nel contesto scientifico all’Università di Zurigo, la conoscenza del tedesco (o la disponibilità ad impararlo) è parimenti desiderabile.
Salario:
La retribuzione del posto (al 60%) sarà conforme alle direttive cantonali e alle tabelle salariali dell’Università di Zurigo, consultabili al sito
http://www.pa.zh.ch/internet/finanz-direktion/personalamt/de/anstellungsbedingungen/lohn_leistungen/lohnsystem.html (dove sono indicate cifre lorde corrispondenti ad un impiego al 100%).
Gli interessati dovranno inviare la loro candidatura all’indirizzo renatarita.bernasconi
rom.uzh.ch entro il 10 luglio 2016. Oltre al proprio CV, si allegheranno:
- Il certificato di laurea e degli esami sostenuti
- Una versione elettronica della propria tesi di laurea e di eventuali pubblicazioni scientifiche
- Una lettera di motivazione della propria candidatura
- Il nome e l’indirizzo e-mail di un referente accademico (ad es. relatore di tesi)
I candidati con i curricula ritenuti più adatti saranno invitati a sostenere un colloquio orale che si terrà entro il 20 agosto 2016. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dr. Diego Pescarini, presso l'e-mail di contatto qui sotto.
Applications Deadline: 10-Jul-2016
Web Address for Applications:
http://www.rose.uzh.ch/de/seminar/offenestellen.html Contact Information:
Dr. Diego Pescarini
diego.pescarini
gmail.ch
Page Updated: 26-May-2016