LINGUIST List 32.150
Fri Jan 08 2021
Confs: Gen Ling/Online
Editor for this issue: Lauren Perkins <laurenlinguistlist.org>
Date: 07-Jan-2021
From: Ottavia Cepraga <ottavia.cepraga
studio.unibo.it>
Subject: Lingue in Progress: Aspetti del mutamento e del contatto linguistico ieri e oggi
E-mail this message to a friend Lingue in Progress: Aspetti del mutamento e del contatto linguistico ieri e oggi
Date: 22-Jan-2021 - 22-Jan-2021
Location: Bologna (Online), Italy
Contact: Ottavia Cepraga
Contact Email:
< click here to access email > Meeting URL:
https://eventi.unibo.it/lingue-in-progress
Linguistic Field(s): General Linguistics
Meeting Description:
Gli studenti di Scienze Linguistiche (Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche) propongono un webinar nato su finanziamento MIUR nell’ambito del progetto Dipartimenti di Eccellenza (L. 232/2016). L’evento consisterà in una trattazione su più fronti del tema del mutamento e del contatto linguistico: un’occasione di scambio accademico di idee e riflessioni sull’ampio spettro di tematiche trattate.
Program Information:
22/01/2021
10.00-10.15 Introduzione alla giornata
10.15-10.45 Elisabetta Mangi (Università di Bologna)
''Le parole ibride, tra mutamento e creatività''
10.45-11.00 Discussione
11.00-11.30 Mariangela Cerullo (Università Federico II di Napoli) ''Concettualizzazione degli eventi: aspetti dell'(in)transitività in Cilento''
11.30-11.45 Discussione
11.45-12.15 Paola Bonifacci (Università di Bologna)
“Bilinguismo e traiettorie negli apprendimenti: tempi e modalità”
12.15-12.30 Discussione
12.30-14.00 Pausa
14.00-14.30 Ledi Shamku-Shkreli (Università di Bologna)
“Sociolinguistica del mutamento: il caso della lingua albanese e dell’interferenza con l’italiano”
14.30-14.45 Discussione
14.45-15.15 Alessandro Vietti (Libera Università di Bolzano)
“Contatto linguistico e variazione sociofonetica”
15.15-15.30 Discussione
15.30-16.00 Mario Vayra (Università di Bologna); Cinzia Avesani (CNR-ISTC, Padova)
“Contatto linguistico in contesto migratorio. Il corpus multilingue IRIAS (Italian Roots In Australian Soil)”
16.00-16.15 Discussione
16.15-17.00 Dibattito e chiusura
Page Updated: 08-Jan-2021