LINGUIST List 35.1262

Fri Apr 19 2024

Calls: Giornate di studi di toponomastica. Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società

Editor for this issue: Zackary Leech <zleechlinguistlist.org>

LINGUIST List is hosted by Indiana University College of Arts and Sciences.



Date: 17-Apr-2024
From: Enrico Castro <enricocastro.ecgmail.com>
Subject: Giornate di studi di toponomastica. Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società
E-mail this message to a friend

Full Title: Giornate di studi di toponomastica. Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società

Date: 28-Oct-2024 - 29-Oct-2024
Location: Lausanne, Switzerland
Contact Person: Enrico Castro
Meeting Email: [email protected]
Web Site: https://www.unil.ch/ital/home/menuinst/ricerca/convegni-e-conferenze/convegni/il-mutamento-micro-diacronico-lingua-cultura-societa.html

Linguistic Field(s): Applied Linguistics; Historical Linguistics; Language Documentation; Lexicography; Sociolinguistics
Subject Language(s): Italian (ita)
Language Family(ies): Romance

Call Deadline: 15-Jun-2024

Meeting Description:

Giornate di studi di toponomastica. Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società
Losanna, 28-29 ottobre 2024

Le giornate di studi (organizzate nell'ambito del partenariato strategico Unil-UniPD ) mirano a creare un dialogo tra studiose e studiosi di diversi orientamenti sui rapporti tra studi di toponomastica e studi di linguistica storica. In dettaglio, si affronterà il tema di come le lingue minori e locali si modifichino a causa del complesso rapporto con le Dachsprachen adottando una prospettiva allo stesso tempo particolare e interdisciplinare: la prospettiva della toponomastica. Essa permette infatti di tracciare linee di mutamento diacroniche o micro-diacroniche avvenute tanto nel corso di secoli quanto negli ultimi decenni, consente di verificare coesistenze fra popoli e culture utilizzando strumenti talvolta propri di altre discipline, rinnova l’interesse sul rapporto esistente fra l’ambiente e l’uomo che, nominando i luoghi in cui vive, fa esperienza del proprio spazio e costruisce anche così la propria identità culturale.

Key-note speakers: Francesco Crifò (Università di Salerno), Franco Finco (Pädagogische Hochschule Kärnten), Viviana Ferrario (IUAV Venezia), Paolo Poccetti (Università di Roma Tor Vergata), Matteo Rivoira (Università di Torino), Andrea Scala (Università di Milano), Federico Vicario (Università di Udine), Alessandro Parenti (Università di Trento), Maria Teresa Vigolo (Università di Padova)

Responsabili scientifici: Davide Bertocci, Enrico Castro, Lorenzo Tomasin

Call for Papers:

Lingua del convegno: Italiano

Modalità: Presentazioni orali e poster

Temario: Il temario fornisce un elenco delle possibili prospettive di analisi:
- riflessioni di carattere teorico: sulla genesi del toponimo, sullo status del segno toponimico, sul significato di micro-toponimo, sul ruolo del sostrato;
- analisi storico-comparativa della toponomastica in area italo-romanza e aree contermini e di contatto oppure dell’onomastica di spazi geografici particolari (oronimia, idronimia etc.);
- toponomastica ufficiale e toponomastica orale di origine dialettale, rapporti fra toponomastica storica, ufficale e competenza toponimica degli abitanti;
- toponomastica urbana e odonomastica di recente introduzione, questioni di genere e questioni legali sulla varietà da utilizzare, problemi relativi alle insegne stradali;
- i toponimi e lo spazio geografico: fonti, geografia storica, strumenti cartografici;
- il toponimo come finestra su culture e società lontane e poco indagate, la toponomastica del mondo antico, di altre realtà del mondo;
- spazio linguistico e paesaggio linguistico: varietà e parlate locali come strumento di marketing

Modalità invio proposte: Le studiose e gli studiosi interessati a partecipare sono invitati ad inviare entro il 15 giugno 2024 all’indirizzo [email protected] la loro proposta, che dovrà essere in un unico PDF contenente: il titolo dell’intervento, un riassunto dell’intervento di massimo 600 parole (bibliografia e esempi esclusi), la scelta auspicata della modalità di presentazione (conferenza o poster), 3 parole-chiave, il nome dell’autore/degli autori, l’istituzione di riferimento, l’indirizzo e-mail per i contatti.

Comitato organizzatore: Davide Bertocci, Enrico Castro, Lorenzo Tomasin, Micaela Esposto

Scadenze: 15 giugno 2024: termine invio proposte; 7 luglio 2024: termine comunicazione accettazione

Iscrizione: Le modalità di iscrizione e le informazioni relative alla cena sociale verranno comunicate in seguito

Informazioni pratiche: Le giornate si svolgeranno presso il campus di Dorigny dell’Università di Losanna (M1 – UNIL Chamberonne); Lunedì 28 è prevista una cena sociale; L’incontro di articola su tre mezze giornate: lunedì 28 mattina + pomeriggio, martedì 29 mattina. I lavori si apriranno lunedì 28 alle ore 8.45. La chiusura è prevista per le 12.30 del martedì 29 (seguita dal pranzo); Le informazioni sull’evento saranno disponibili, regolarmente aggiornate, sulla pagina della Sezione di Italiano di UNIL (www.unil.ch/ital) e del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari di UNIPD (www.disll.unipd.it ).

Contatti: Per informazioni: [email protected] o [email protected]




Page Updated: 19-Apr-2024


LINGUIST List is supported by the following publishers: